Archivi tag: Fabiana Santini

A Madalina Ghenea il “Premio Sorriso Diverso Roma 2012”

A Madalina Ghenea il Premio “Sorriso diverso Roma 2012” per il ruolo di “Dorina” nel film “Razzabastarda” di Alessandro Gassman, presentato sabato scorso al Festival Internazionale del Film di Roma

Il Premio è stato consegnato sabato 17 novembre alle 10:00, presso lo spazio Lazio Film Fund, all’interno del Festival Internazionale del Film di Roma.

La motivazione del Premio: “Prostituzione, degrado, delinquenza, paura, sono questi i temi di ‘Razzabastarda’, film di Alessandro Gassman. Il personaggio di Dorina incarna quel coraggio unicamente femminile che vuole continuare ad inseguire i sentimenti, vincendo le sue sfide e insegnando agli altri ad essere più veri e più onesti, laddove l’onestà non rappresenta un valore”.

“Sorriso diverso Roma 2012”, che per la terza volta è tornato al Festival di Roma, si conferma l’unico riconoscimento rivolto al sociale attribuito all’interno della manifestazione.

La giuria del Premio “Sorriso diverso Roma 2012” era presieduta da Sara Iannone e composta dalla giornalista Stefania Giacomini, TG 3 e da Giorgio Ginori, Direttore dell’Isola del Cinema.

Nel corso dell’evento è stato assegnato anche un premio speciale al film TASHER DESH / THE LAND OF CARDS / LA TERRA DELLE CARTE di Q (Kaushik Mukherjee) alla presenza dell’Ambasciatore Indiano in Italia. Menzione speciale per lo sviluppo e l’incremento dell’attività dell’industria cinematografica indiana nel mondo e soprattutto per esser stata in grado di creare il mito di Bollywood, facendo sognare milioni di persone.

La premiazione è stata condotta da Christian Floris alla presenza di: l’Ass. Fabiana Santini Assessorato allo sport cultura e politiche giovanili Regione Lazio, Marco Müller e Massimo Galimberti Direzione Artistica del Festival Internazionale del Film di Roma, Carlo Romeo Direttore Segretariato Sociale RAI, Gianfranco Arnoletti Presidente CIFA Onlus, Carlo Brancaleoni per Rai Cinema. Saranno presenti inoltre: Gennaro De Crisci Presidente di Round Table Roma II, Marichia Simcik Simcik Arese Presidente della Fondazione Refugee scART, Andrea Roncato Presidente del Festival Tulipani di Seta Nera – un sorriso diverso, Paola Tassone autrice del Festival Tulipani di Seta NeraIlaria Battistelli Presidente UCL, Cristiano De Masi Produttore esecutivo e Co-direttore artistico premio Tulipani di Seta Nera – un sorriso diverso.

“Tulipani di Seta Nera: Un sorriso Diverso” al Festival Internazionale del Film di Roma 2012

TORNA “TULIPANI DI SETA NERA: UN SORRISO DIVERSO – AL FESTIVAL INTERNAZIONALE DEL FILM DI ROMA

I CANDIDATI ALLA PREMIAZIONE SONO: FRANCESCO CASTELLANI, ROBERT PATTINSON, MADALINA GHENEA, NADER SARHAN

Il premio “Sorriso Diverso Roma 2012” verrà consegnato il 17 novembre alle 9:30 presso lo spazio Lazio Film Fundall’interno del Festival del Cinema di Roma. Il premio che per la terza volta torna al Festival è l’unico riconoscimento rivolto al sociale attribuito all’interno della manifestazione.
Alla premiazione, condotta da Christian Floris, saranno presenti: l’Ass. Fabiana Santini Assessorato allo sport cultura e politiche giovanili Regione Lazio, Delegato del Ministero per i beni e attività culturali, Marco Müller e Massimo Galimberti Direzione Artistica del Festival Internazionale del Film di Roma, Carlo Romeo Direttore Segretariato Sociale RAIGianfranco Arnoletti Presidente CIFA Onlus. Saranno presenti inoltre: Gennaro De Crisci Presidente di Round Table Roma II, Marichia Simcik Simcik Arese Presidente della Fondazione Refugee scART, Andrea Roncato Presidente Premio Tulipani di Seta Nera – un sorriso diverso, Sara Iannone Presidente Giuria premio Tulipani di Seta Nera – un sorriso diverso, Ilaria Battistelli Presidente UCL, Cristiano De Masi Produttore esecutivo e Co-direttore artistico premio Tulipani di Seta Nera – un sorriso diverso.

Nel corso dell’evento verrà assegnato un premio speciale al film TASHER DESH / THE LAND OF CARDS / LA TERRA DELLE CARTE di Q (Kaushik Mukherjee) alla presenza dell’Ambasciatore Indiano in Italia.
Menzione speciale per lo sviluppo e l’incremento dell’attività dell’industria cinematografica indiana nel mondo e soprattutto per esser stata in grado di creare il mito di Bollywood, facendo sognare milioni di persone.
La giuria del premio “Sorriso diverso Roma 2012” è presieduta da Sara Iannone e composta dalla giornalista Stefania Giacomini (Tg3) e da Giorgio Ginori, Direttore dell’Isola del Cinema.

Il premio Eccellenza nel Cinema “Sorriso Diverso Roma 2012” è integrato all’interno del lavoro a 360° di “L’Università cerca lavoro” (U.C.L.) – l’Associazione Culturale senza scopo di lucro che si prefigge di portare all’attenzione della società civile importanti tematiche come la diversità e l’integrazione. Ed è proprio con questo intento che da anni l’Associazione lavora, prefiggendosi l’obiettivo di far emergere l’essenza della diversità delle persone, valorizzandone i talenti, le speranze e utilizzando il grande schermo come suo portavoce.

L’Associazione grazie alle preziose attività, che svolge sin dal 2004, tra cui la creazione del progetto “Tulipani di seta nera” con il Festival di cortometraggi e il Premio “Sorriso Diverso” assegnato all’interno dei più importanti Festival internazionali italiani, lo scorso 10 novembre, ha ricevuto la Medaglia al merito sociale del Presidente della Repubblica Italiana, alla XI edizione del prestigioso Premio Internazionale Giuseppe Sciacca.

 COMUNICATO STAMPA  di VIC Communication

Conferenza stampa “Tulipani di seta nera” 2012

Martedì 20 marzo alle ore 15.30 presso la Sala degli Arazzi della Sede RAI di viale Mazzini, 14 Roma avrà luogo la Conferenza Stampa per la presentazione della V Edizione del Festival Internazionale Film Corto TULIPANI DI SETA NERA Un Sorriso Diverso che si svolgerà il 25 marzo dalle ore 11.00 presso la Casa del Cinema con la proiezione dei corti finalisti e si concluderà il 26 marzo con la serata di premiazione presso il Teatro Quirino.

Saranno presenti alla Conferenza stampa il Presidente Andrea Roncato, il Direttore Artistico Mary Calvi, la Madrina Nancy Brilli, il Padrino Giuseppe Zeno, l’Assessore Cultura, Arte e sport Regione Lazio Fabiana Santini, i conduttori della giornata di proiezioni Christian Floris e Francesca Manzini, i conduttori della serata Paolo Conticini e Rossella Brescia.

TULIPANI DI SETA NERA: Un Sorriso Diverso è stato ideato e promosso dall’Associazione UCL – Università Cerca Lavoro con la finalità di promuovere, attraverso i film corti, una visione propositiva delle diversità umane, coniugate in tutte le sue forme (disabilità, lavoro, censo, razza, religione, sesso, cultura), vissute come momento di aggregazione, confronto, crescita e considerate con uno sguardo positivo, un sorriso, appunto, diverso.

TULIPANI DI SETA NERA- Un Sorriso Diverso è realizzato grazie al supporto del Segretariato Sociale RAI, Regione Lazio, Laziodisu, INAIL, Roma Capitale, RAI Cinema, Medusa Film, CIFA, Ruond Table Italia e RM II e Fondazione WALE Onlus.

Ufficio stampa
Studio Comin

Clicca qui per scaricare il PDF con il comunicato stampa ufficiale.

Tulipani di seta nera 2011: ecco come è andata…

Tratto dal Comunicato Stampa ufficiale del 23 marzo 2011:

La quarta edizione di “Tulipani di Seta Nera – Un sorriso diverso” festival di corti incentrato sulla valorizzazione della diversità si è svolta il 21 marzo nella sala del Cinema Embassy con Andrea Roncato, Presidente del festival e Mary Calvi, Direttore Artistico.
La lunga giornata di proiezioni, iniziate alle ore 12.00  ha visto proiettare i cortometraggi finalisti.
Le proiezioni mattutine e pomeridiane sono state condotte da una coppia fantastica e frizzante: Christian Floris e Francesca Manzini, a cui si sono aggiunti in occasione della cerimonia di premiazione iniziata alle 20.00 Giancarlo Magalli e Barbara Di Palma.
Il Festival sostenuto dall’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Fabiana Santini, ha avuto come partner organizzativi l’associazione Università Cerca Lavoro, il Segretariato Sociale RAI e Medusa.
L’autrice del festival, Paola Tassone ha ribadito che le finalità del Festival è di far capire alle persone che si accostano a questa manifestazione quanto la diversità sia il sale della nostra società, anche Andrea Roncato ha riaffermato il suo amore per questo festival che si prefigge di puntare i riflettori sulle difficoltà che la diversità, in ogni sua forma, crea nell’integrazione sociale e dimostrare con un sorriso diverso che la differenza di ogni singolo individuo è una risorsa che va valorizzata.

Il premio di miglior film è stato assegnato a: “Omero bello di nonna” di Marco Chiarini, che nel suo Cortometraggio ha descritto la casa come il ventre materno. Realismo, surrealismo, incubi, sogni, paure e videogiochi, con una girandola di brutti e allegri pensieri; infine il coraggio estremo di uscire perché la nonna ha bisogno di medicine. Un Omero che nella sua diversità è un po’ tutti noi.
Opera originale, rigorosamente attinente al tema del “sorriso diverso”, queste sono le motivazioni che hanno permesso al regista di vincere la quarta edizione del Festival.

Tantissimi sono stati i Big del mondo del cinema e dello spettacolo che sono arrivati sul tappeto rosso, a sostenere che la diversità è ciò che ci contraddistingue: Christian De Sica, Giuliano Gemma, Ascanio Celestini, Gabriele Greco, Francesco Lazotti, Valeria Bendoni, Marco Columbro accanto al suo guru, il monaco tibetano Tys Lama Gangchen e ancora tanti altri.
Spiccavano per sensualità la bravissima Isabella Ragonese, Pamela Prati e Tosca D’Aquino.

Grande entusiasmo è stato mostrato anche da tutti i giovani Filmaker partecipanti alla competizione, veri protagonisti della serata. Anche quest’anno il festival ha premiato questi giovani che, con grande impegno e coscienza, hanno saputo realizzare prodotti di qualità che divulgano i problemi sociali (differenza religiosa, sessuale, economica, etnica ecc..), brevi film che troppo spesso si crede, erroneamente, possano portare perdita di ascolti.
Questo Festival ha dimostrato e continuerà a dimostrare esattamente il contrario.

Presto cercherò di postare nel videoblog qualche estratto video della manifestazione, nel frattempo è possibile leggere e scaricare gli articoli apparsi sul quotidiano Il Messaggero clikkando i seguenti link!

Il Messaggero 18 Marzo 2011
Il Messaggero 22 Marzo 2011