Archivi tag: Diversità

Christian Floris, Veronica Maya e Metis Di Meo conducono la 6° edizione del Festival Internazionale “Tulipani di Seta nera: Un sorriso Diverso”

 
Riparte a Roma, “Tulipani di seta nera: un sorriso diverso“, il Festival Internazionale di cinema breve che punta i riflettori sulla valorizzazione di tutte le diversità.
 
Veronica%20Maya%20conduce%20il%20Festival%20Tuliipani%20di%20Seta%20NeraChristian%20Florris%20conduce%20il%20Festival%20Tulipani%20di%20Seta%20NeraGiunto alla sua 6° edizione Tulipani di Seta Nera: Un Sorriso Diverso inizierà ufficialmente il 20 ed il 21 Aprile ore 9.30, presso la Casa del Cinema di Roma, con le proiezioni dei film in concorso presentati da Christian Floris e Metis Di Meo.
Un grande gala di premiazione condotto da Christian Floris e Veronica Maya è invece previsto il 22 Aprile dalle ore 18.30 presso il Teatro Olimpico.
 
Il “Festival Internazionale Film Corto Tulipani di Seta Nera: Un Sorriso Diverso”(TSN), nato da un’idea di Paola Tassone e fondato dall’Associazione “Università Cerca Lavoro” presieduta da Ilaria Battistelli, vuole focalizzare l’attenzione sul tema della DIVERSITÀ a 360°, ponendosi l’obiettivo di promuovere il lavoro di registi e di autori di cinema che sappiano, con i propri lavori, focalizzare e raccontare, tramite le immagini, “non il semplice racconto di una diversità, ma l’essenza della diversità, sapendola sopratutto valorizzare”. Quest’anno la Giuria di “esperti” sarà presieduta da Sara Iannone, Presidente dell’Associazione “L’Alba del Terzo Millennio”.
Inoltre, mai come quest’anno la manifestazione valorizzerà i giovani: oltre al vincitore del festival, che riceverà il riconoscimento di Miglior Film, il festival vuol premiare il miglior regista emergente istituendo il Premio Miglior Sorriso Nascente, che ritirerà un premio in denaro di euro 3000,00.
All’interno del concorso sono state istituite due sezioni speciali dedicate all’ “Infanzia come sentiero di naturalezza” ed al “valore della Sicurezza sul Lavoro”: nella prima si sottolinea l’importanza dell’universo infantile, privo di pregiudizi e ricco di ingenuità ed innocenza; nella seconda si mette in risalto la prevenzione e la sicurezza sui posti di lavoro, fondamento per un futuro sorridente dei lavoratori e dei datori di lavoro.
 
2ff2ba0051687eef5ca0459cf942940c_L
 
Una rosa di circa una decina di allievi di scuole e/o accademie e persone del pubblico presenti durante le giornate di proiezioni costituiranno la Giuria di Giovani di VariEta’ scelti per dar vita al Premio Sorriso Giovani.
 
Se qualcuno intendesse partecipare alla serata di premiazione o alle giornate di premiazione, inviate un messaggio usando il form che trovate nella sezione contatti di questo blog.

Tulipani di seta nera: Un Sorriso Diverso a Venezia69

Durante la 69° Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica, Biennale di Venezia 2012, l’Associazione U.C.L.  assegnerà il Premio di Eccellenza nel Cinema “Tulipani di seta nera Un Sorriso Diverso” a quell’artista o quel regista che si sarà contraddistinto per aver dato forte visibilità alla valorizzazione della diversità fisica, economica, etnica e sessuale, attraverso il proprio ruolo in un Film o Documentario tra le opere in concorso.  Il Direttore Artistico Silvia Bizio e il Presidente di Giuria Andrea Roncato determineranno le tre nomination. Il premio sarà assegnato, in collaborazione con RAI CINEMA e con la conduzione di Christian Floris,  da una giuria di giornalisti e critici cinematografici presieduta dallo stesso Andrea Roncato negli spazi di Cinecittà Luce.

Appuntamento dunque a VENEZIA sabato 1 settembre 2012 • ore 14,00presso l’Hotel Excelsior spazio “Luce-Cinecittà” • Sala Tropicana verrà consegnato il PREMIO DI ECCELLENZA NEL CINEMA TULIPANI DI SETA NERA “UN SORRISO DIVERSO”.

Conduce: Christian Floris
Direttore Artistico: Silvia Bizio
Il Direttore di Produzione: Diego Righini
Produzione esecutiva: Cristiano De Masi
Autrice e ideatrice: Paola Tassone
Presidente Associazione U.C.L.: Ilaria Battistelli

Per info:
www.tulipanidisetanera.it
www.universitacercalavoro.org

Tulipani di seta nera 2011: ecco come è andata…

Tratto dal Comunicato Stampa ufficiale del 23 marzo 2011:

La quarta edizione di “Tulipani di Seta Nera – Un sorriso diverso” festival di corti incentrato sulla valorizzazione della diversità si è svolta il 21 marzo nella sala del Cinema Embassy con Andrea Roncato, Presidente del festival e Mary Calvi, Direttore Artistico.
La lunga giornata di proiezioni, iniziate alle ore 12.00  ha visto proiettare i cortometraggi finalisti.
Le proiezioni mattutine e pomeridiane sono state condotte da una coppia fantastica e frizzante: Christian Floris e Francesca Manzini, a cui si sono aggiunti in occasione della cerimonia di premiazione iniziata alle 20.00 Giancarlo Magalli e Barbara Di Palma.
Il Festival sostenuto dall’Assessore alla Cultura della Regione Lazio Fabiana Santini, ha avuto come partner organizzativi l’associazione Università Cerca Lavoro, il Segretariato Sociale RAI e Medusa.
L’autrice del festival, Paola Tassone ha ribadito che le finalità del Festival è di far capire alle persone che si accostano a questa manifestazione quanto la diversità sia il sale della nostra società, anche Andrea Roncato ha riaffermato il suo amore per questo festival che si prefigge di puntare i riflettori sulle difficoltà che la diversità, in ogni sua forma, crea nell’integrazione sociale e dimostrare con un sorriso diverso che la differenza di ogni singolo individuo è una risorsa che va valorizzata.

Il premio di miglior film è stato assegnato a: “Omero bello di nonna” di Marco Chiarini, che nel suo Cortometraggio ha descritto la casa come il ventre materno. Realismo, surrealismo, incubi, sogni, paure e videogiochi, con una girandola di brutti e allegri pensieri; infine il coraggio estremo di uscire perché la nonna ha bisogno di medicine. Un Omero che nella sua diversità è un po’ tutti noi.
Opera originale, rigorosamente attinente al tema del “sorriso diverso”, queste sono le motivazioni che hanno permesso al regista di vincere la quarta edizione del Festival.

Tantissimi sono stati i Big del mondo del cinema e dello spettacolo che sono arrivati sul tappeto rosso, a sostenere che la diversità è ciò che ci contraddistingue: Christian De Sica, Giuliano Gemma, Ascanio Celestini, Gabriele Greco, Francesco Lazotti, Valeria Bendoni, Marco Columbro accanto al suo guru, il monaco tibetano Tys Lama Gangchen e ancora tanti altri.
Spiccavano per sensualità la bravissima Isabella Ragonese, Pamela Prati e Tosca D’Aquino.

Grande entusiasmo è stato mostrato anche da tutti i giovani Filmaker partecipanti alla competizione, veri protagonisti della serata. Anche quest’anno il festival ha premiato questi giovani che, con grande impegno e coscienza, hanno saputo realizzare prodotti di qualità che divulgano i problemi sociali (differenza religiosa, sessuale, economica, etnica ecc..), brevi film che troppo spesso si crede, erroneamente, possano portare perdita di ascolti.
Questo Festival ha dimostrato e continuerà a dimostrare esattamente il contrario.

Presto cercherò di postare nel videoblog qualche estratto video della manifestazione, nel frattempo è possibile leggere e scaricare gli articoli apparsi sul quotidiano Il Messaggero clikkando i seguenti link!

Il Messaggero 18 Marzo 2011
Il Messaggero 22 Marzo 2011