Archivi tag: Cortometraggio

Le immagini e le emozioni di “Tulipani di seta nera 2014”

Questo slideshow richiede JavaScript.

7° FESTIVAL INTERNAZIONALE FILM CORTO A TEMA
“TULIPANI DI SETA NERA: UN SORRISO DIVERSO”
ROMA, 8 – 9 – 10  Febbraio 2014  

Ieri 10 febbraio 2014, presso il Teatro Olimpico di Roma, si è conclusa la 7° edizione del “Festival Internazionale Film Corto Tulipani di Seta Nera: Un Sorriso Diverso”(TSN),  una delle più importanti e prestigiose rassegne di cinema breve che punta i riflettori sulla valorizzazione di tutte le diversità.
La manifestazione, nata da un’ idea di Paola Tassone e fondata dall’Associazione “l’Università Cerca Lavoro” presieduta da Ilaria Battistelli, è prodotta da Diego Righini e presieduta da Andrea Roncato.

 Hanno sfilato sul red carpet del teatro moltissimi personaggi del mondo dello spettacolo e del cinema: la madrina Giulia Elettra Gorietti e il padrino Flavio Parenti, le attrici Valeria FabriziMonica ScattiniGeorgia VieroNadia BengalaDemetra HamptonIrma Capace Minutolo, il regista Fausto Brizzi, gli attori Brando Giorgi lo stilista Renato Balestra, il presidenteAndrea Roncato, i presentatori Christian Floris e Metis Di Meo, il maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli direttore dell’Orchestra San Marco Dall’Aquila e molti altri.

 La premiazione è stata introdotta da un video registrato nello studio di Porta a PortaChristian Floris ha intervistato il giornalista Bruno Vespa, che ha sposato la causa del Festival, e ha indicato le 5 personalità a suo avviso più influenti dell’anno che hanno saputo apprezzare e valorizzare la diversità: primo fra tutti Papa Francesco, poi la popolazione di Lampedusa, il sindaco di Rosarno Elisabetta Tripodi, Lucia Anniballi e Nelson Mandela. Premiato come Miglior Attore Ionut Costantin, protagonista del film Margerita” di Alessando Grande. Il riconoscimento come Miglior Attrice è stato invece consegnato a Claudia Crisafio, per la sua commovente interpretazione nel film “Io sono qui” di Liliana Eritrei.
Il Presidente del festival Andrea Roncato e la presidente della giuria tecnica Sara Iannone hanno consegnato il Premio Miglior Film Corto 2014 .
Il Premio Miglior Film Corto è andato a “Non è successo niente”, di Chantal Toesca, per aver saputo trattare con sottile ironia il tema della solitudine personale, del disagio economico e dell’isolamento sociale degli anziani, lanciando un messaggio di speranza attraverso il fallimento quasi grottesco del gesto estremo, vanificato da quelle stesse cause che l’avevano indotto.

Il Premio Miglior Sorriso nascente è stato invece consegnato a Flavio Costa per il suo “Pre Carità”, un’idea originale e ben realizzata che, nella drammaticità della crisi del mondo del lavoro, in chiave satirica, al limite del surreale, stimola una riflessione particolare sulla capacità di re-inventare e di re-inventarsi approdando a nuove e diverse opportunità.

 Per quanto riguarda i premi speciali, è stato assegnato il Premio Sorriso Diverso “Lungometraggio” al film “Indovina chi viene a Natale?” di Fausto Brizzi, perché con ironia e rispettando i canoni della commedia italiana ha saputo raccontare una diversità e renderla protagonista di un film di successo.

 Il Premio Sorriso Diverso 2014 “Filmografia” è stato consegnato all’attrice Valeria Fabrizi per la sua capacità  di associare al suo percorso professionale ruoli sempre coerenti con quanto accadeva nella realtà sociale del Paese.

 Il Premio Sorriso Diverso 2014 “Fiction” è stato assegnato alla serie tv “Braccialetti rossi”, prodotto televisivo che nell’ultimo periodo ha saputo focalizzare l’attenzione dell’opinione pubblica sulle tematiche riguardanti l’infanzia e la salute ponendo come fulcro narrativo l’importanza dell’amicizia e del sorriso come prima cura ad ogni male.

 La serata si è conclusa con il concerto dell’Orchestra Marco dall’Aquila diretta dal Maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli, che ha proposto uno splendido riadattamento delle colonne sonore più significative della storia del cinema.

Christian Floris e Metis Di Meo condurranno “Tulipani di seta nera 2014”

Torna il “Festival internazionale del film corto tema Tulipani di seta nera: un sorriso diverso” quest’anno a condurre la settima edizione saranno Christian Floris e Metis Di Meo capitanati dal presidente Andrea Roncato.
IMG_8628_1La manifestazione si svolgerà a Roma presso la Casa del cinema l’8 e il 9 febbraio 2014. Il 10 febbraio 2014, invece, si terrà la serata conclusiva del festival presso il Teatro Olimpico di Roma con la partecipazione di numerosi ospiti.

I termini per presentare i lavori scadono il 20 gennaio 2014 e il regolamento è disponibile sul sito www.tulipanidisetanera.it
Il festival “Tulipani di seta nera: un sorriso diverso” si conferma l’unica manifestazione internazionale che racchiude e racconta, attraverso il cinema corto e il documentario, ogni diversità valorizzandola come prerogativa importante per la società e combattendo ogni discriminazione.

Il festival anche quest’anno si avvale della preziosa collaborazione di Raicinema del Segretariato sociale Rai ed è prodotto da UCL – Università cerca lavoro

Christian Floris intervista Giorgio Treves a “Corti and Cigarettes 2012”

Si svolgera` sabato 15 e domenica 16 settembre 2012Roma, presso l’Auditorium Conciliazione, la V edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio “Corti and Cigarettes”. La manifestazione, ideata da Annamaria Liguori, 

Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, co-prodotta per quest’edizione dall’Associazione Culturale Meltin’Pot e dall’Associazione Amici dell’Auditorium e insignita della Medaglia d’oro dal Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, punta a ricercare, diffondere e promuovere i migliori cortometraggi in circolazione sulla scena nazionale e internazionale.

Christian Floris, nell’ambito della rassegna intervisterà  sabato 15 settembre alle 20.00 presso l’Auditorium Conciliazione il regista e sceneggiatore, Giorgio Treves aiuto regista di Vittorio De Sica, Francesco Rosi e Luchino Visconti. Treves da sempre alterna l’attività cinematografica con quella teatrale e televisiva. Dopo l’esordio nel ’72 con K-Z, Nomination all’Oscar del 1973, dirige La coda del diavolo con cui vince il David di Donatello nel 1987 come miglior regista esordiente. Realizza nel 2000 il film Rosa e Cornelia, che consegue due Grolle d’Oro. Nel 1999 è Direttore Artistico del Festival Internazionale Asti Teatro 21.

Il programma della manifestazione prevede una intensa due-giorni di proiezioni e incontri con gli autori, scandita dalle due sezioni in concorso – Corti Internazionali Corti Sperimentali – affiancate da MedShort, rassegna di corti del Mediterraneo, con interventi di autori emergenti, esponenti della critica cinematografica online, registi, attrici, attori e personaggi dello spettacolo.

Per consultare il programma della manifestazione clicca qui.

Annunciata la presenza della regista Liliana Cavani ospite d’eccezione della V edizione del Festival. Presenterà all’interno del Gran Galà del 16 settembre il documentario “Clarisse” da poco presentato alla Mostra Internazionale d’Arte Cinematografica di Venezia.

L’edizione del Festival si chiuderà con il Gran Galà condotto da Andrea Dianetti Monica Scattini durante la quale verrà proposto, in ricordo del Maestro Federico Fellini, un documentario inedito e in esclusiva, presentato dalla nipote Francesca Fellini.