Archivi tag: Televisione

Web radio e web tv – Il regolamento dell’Agcom

Riporto integralmente l’articolo di Claudio Tamburrino pubblicato su Puntoinformatico.it.

Roma L’Autorità garante delle comunicazioni (Agcom) ha approvato il nuovo regolamento in materia di web TV e web radio derivante dal decreto Romani sull’audiovisivo. Rinviata, invece, a metà dicembre la discussione sul diritto d’autore online e la pirateria.

Sospiro di sollievo (da scampato pericolo) soprattutto per l’assenza di una richiesta d’autorizzazione: se le prime notizie fossero confermate, si tratta di un testo più morbido del precedente. Come nel caso delle polemiche che hanno spinto a rivedere (e rinviare) le nuove norme sul diritto d’autore online (che, trapelate, sono state fortemente contestate dall’opposizione e dai netizen italiani), un ruolo rilevante è stato ricoperto dalle proteste sorte online e dalla remissione dall’incarico di relatore del provvedimento di uno dei commissari Agcom.

Alla fine è stato approvato un testo che (a differenza della bozza iniziale) innanzitutto esclude dalla regolamentazione i soggetti web radio e web tv più piccoli (individuati in quelli con un fatturato audiovisivo fino a 100mila euro annui). Nessun altro tipo di differenza, invece, è fatta tra emittenti web con palinsesto e senza (con video on demand). Sembra essere stata risolta, secondo quanto riferito da Alessandro Longo sulle pagine de L’Espresso, con una una soluzione veloce (e parziale) anche la questione YouTube: pur non facendo diretto riferimento al Tubo, nel testo si dovrebbe parlare di “motori di ricerca” esclusi, a meno che non abbiano una responsabilità editoriale e non facciano concorrenza alla  Televisione. Criteri da valutare discrezionalmente caso per caso.
Gli obblighi previsti sono in generale meno rigidi di quelli inizialmente temuti: oltre all’assenza di un’autorizzazione necessaria, il testo approvato prevede la comunicazione d’inizio attività, contribuiti una tantum di 500 euro per le web TV e 250 per le web radio (mentre all’inizio si parlava di 3mila euro per entrambe), l’iscrizione in un registro, la registrazione dei programmi trasmessi, il rispetto delle norme sulla pubblicità, la tutela dei minori e l’obbligo di rettifica. Insomma, come specificatamente prescritto dal decreto Romani che l‘Authority doveva solo trasformare in regolamento attuativo, sono stati estesi alle emittenti web gli obblighi che regolano l’attività delle TV tradizionali. Continua a leggere Web radio e web tv – Il regolamento dell’Agcom

Ciao Mondo!!!

Mi sembra giusto, prima di ogni cosa, ringraziarvi della visita a questo sito web.
A mio avviso però, è anche neccesario spiegare, adesso che christianfloris.com è da poco on line, il funzionamento e le modalità di lettura degli articoli già presenti e di quelli che verranno.

In HOME PAGE (dove siete adesso) verrà sempre riportato l’ultimo post inserito a prescindere dalla categoria.
In alto a destra trovate gli accessi a: CARRIERA, GALLERYPAGINA DEI CONTATTI oltre naturalmente al tasto che vi fa tornare in HOME.
Sulla parte laterale destra ci sono invece le categorie dove ciclicamente verranno inserite le notizie, i video, le foto e tutti i contenuti che pubblicherò:

ARTICOLI: si tratta di veri e propri articoli di testo riguardo l’attualità.
RADIO: in cui troverete contributi audio tratti da mie trasmissioni radiofoniche e articoli riguardanti il mondo della radiofonia.
TELEVISIONE: stesso discorso della radio ma in campo televisivo.
VIDEOBLOG: è forse la categoria a cui tengo di più. Ho infatti deciso di utilizzare questo spazio per condividere con Voi esperienze ed emozioni che mi appartengono. Cercherò di non far mai mancare i contenuti ma vorrei anche ricevere tanti Vostri commenti.

Per quel che riguarda le parole che vedete qui a destra (alcune più grandi ed altre più piccole), si tratta delle Tag, parole chiave che se cliccate vi porteranno direttamente agli articoli in cui  se ne parla.

Che dire di più..se non buona navigazione e grazie ancora.