Si chiude con un grande successo di pubblico e critica la manifestazione della Capitale alla presenza di oltre 2000 persone che hanno visionato le migliori produzioni del 2014.
Una grande festa per il cinema, la danza e la musica con oltre duemila presenze.
Si riassume così la due giorni della settima edizione del Festival Internazionale del Cortometraggio Corti and Cigarettes fondato e diretto da Annamaria Liguori, Nicola Liguori e Tommaso Ranchino, andato in scena il 4-5 ottobre 2014 all’Auditorium Conciliazione di Roma.
Madrina del Festival è stata Lina Wertmuller, che ha, sul tema musicale di “Pasqualino Settebellezze”, ricevuto una vera e propria standing ovation da un Auditorium Conciliazione affollato ed emozionato.
Tante le icone dello spettacolo premiate durante il Gran Galà di Premiazione condotto da Christian Floris con Romina Carancini e Jose Dammert: tra questi Sandra Milo, che ha ricevuto il Premio per l’originalità artistica e umana, l’attore Cesare Bocci, l’attrice Elena Russo, il produttore Giovanni Cottone (reduce dal grande successo di Pasolini di Abel Ferrara a Venezia71), Franca Leosini, premiata per la sua attività giornalistica d’inchiesta, Rosanna Banfi, per il suo infaticabile impegno sociale, Blasco Giurato, miglior direttore della fotografia, Gigi Marzullo per la sua attività giornalistica nel cinema e Pino Ammendola, distintosi negli anni per la poliedricità della sua attività artistica.
La Giuria Artistica del Festival – composta da Manuela Tempesta, Alberto Gangi Chiodo, Domitilla D’Amico, Ivan Carlei, Alessandro Paris, Enzo De Camillis, Bruno Altissimi, Giancarlo Scarchilli, Raffaello Fusaro, Leila Tavi, Ilaria Dalle Luche Jones e Paola Dei – ha assegnato il Premio Miglior Corto a “Electric Indigo” di Jean Julien Collette, Miglior Soggetto a “Bold” di Davide Gentile e Miglior Interprete a Matteo Pianezzi per “Piume”.
Il Premio della Critica, assegnato dalla giuria giornalisti composta da Carlo Dutto, Luca Ottocento, Filomena Leone, Marilena Vinci, James May, Simonetta Caminiti, Michela Barbieri e Fabiana Giada Radicati ha visto un ex aequo tra “Recuiem” di Valentina Carnelutti e “Os Meninos do Rio”.
Il premio Rai Cinema Channel, il portale di Rai Cinema dedicato alle più belle immagini e ai film del cinema italiano, è stato assegnato al corto italiano più web e innovativo e consistente in un contratto d’acquisto dei diritti dell’opera. Il premio è stato consegnato a “Margie” di Domenico Modafferi dal direttore del portale e Responsabile Marketing e Commerciale di Rai Cinema Giovanni Scatassa.